Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Termini

Totale della donazione: €25,00

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Termini

Totale della donazione: €25,00

News

Fondazione Asilo Mariuccia: per e con le donne

“Abbiamo in comune come donne doveri per i quali è utile prepararci insieme e diritti che lavorando insieme potremo facilmente conquistare”

Ersilia Bronzini

Dal 1902 per le donne e con le donne. Ieri erano ragazzine a rischio o già avviate alla prostituzione, oggi sono in maggioranza donne soggiogate a forme di violenza. Fondazione Asilo Mariuccia (FAM) è un’istituzione milanese, pensata e creata da donne e da 123 anni è impegnata al femminile.

Il Consiglio d’amministrazione è composto da 4 donne e 1 uomo; la Direttrice Generale è donna; il personale al 31 dicembre 2024 è composto da 69 persone, delle quali 50 donne, la bellezza del 72,4%. E poi ancora, accanto alla direttrice generale, le responsabili sono 4 donne su 5, l’80%. Una rarità anche per il Terzo settore, dove i livelli dirigenziali sono del 30%, superiore alle aziende profit, ma ancora lontane dai livelli di FAM, dove ogni giorno si pensa e si lavora al femminile. Siamo soprattutto orgogliose di aver superato e in alcuni casi raddoppiato gli obiettivi dell’Unione Europea e degli organismi internazionali: avere almeno il 40% nei Consigli d’amministrazione entro il 2026 per le grandi aziende. Crediamo di essere rispettose della volontà delle nostre Fondatrici, perché i nostri dati sono eloquenti in termini numerici e di qualità.

Allora come oggi Fondazione Asilo Mariuccia è animata da uno stile manageriale femminile. La fondatrice Ersilia Bronzini Majno, insieme a milanesi del socialismo illuminato hanno avuto la lungimiranza e l’intelligenza di occuparsi di quelle ragazze a rischio emarginazione.

È un'oasi di pace al femminile: si accoglie, si ascolta e coinvolge, si costruisce e progetta, ma anche corregge, si fa rete e, soprattutto, si guarda al futuro delle donne accolte e dei loro figli. Si permette loro di conquistare libertà, dignità e autonomia.

Un universo molto femminile che in questo 8 marzo mutua la frase di una donna europea che ha saputo più che affermarsi, Margareth Thatcher “Non appena si concede alla donna l'uguaglianza con l'uomo, questa si dimostra superiore a lui”. E’ saccenza, credo di no, è una parte di verità, dove anche le donne, finalmente, hanno imparato dagli uomini.

BUON 8 MARZO 2025 a tutte e tutti!

Emanuela Baio
Presidente Fondazione Asilo Mariuccia

1710333166-bronzini1
Ersilia Bronzini
error: