L’impegno di Asilo Mariuccia nel territorio del Verbano non si limita all’accoglienza degli adolescenti italiani e stranieri nelle sue due comunità e appartamenti di semiautonomia a Porto Valtravaglia. La grande competenza nella formazione lavorativa che da oltre vent’anni ci ha permesso di attivare per i nostri ospiti il “Laboratorio di educazione al lavoro” si apre al territorio e ai suoi bisogni.
Da novembre 2024 è infatti attivo il progetto “Coltivare inclusione” che accoglie negli spazi di laboratorio giovani italiani e stranieri del territorio in situazione di abbandono scolastico o difficoltà di inserimento lavorativo.
Reinserirsi all’interno dei percorsi formativi, per giovani in difficoltà che ne sono fuoriusciti precocemente è particolarmente difficile. Non concorrono solo problemi di apprendimento ma anche di motivazione e di resilienza. Spesso quelli che vengono definiti NEET o Drop Out sono ragazzi che hanno fallito progetti scolastici quinquennali, transitati presso centri di formazione permanente non riuscendo a concludere nemmeno questi.
Si tratta di giovani con difficoltà spesso importanti, a volte con disturbi accertati dell’apprendimento, demotivati e spesso prossimali a situazioni di devianza.
Per riattivare le competenze di questi ragazzi Fondazione Asilo Mariuccia prevede l’inserimento in corsi pratici, dove l’apprendimento d’aula è ridotto al minimo. Apprendere le competenze di base comuni a tutte le professioni come puntualità, rispetto delle gerarchie, attenzione alla propria sicurezza e quella degli altri, sono alcune delle competenze di base utili a fornire a questi ragazzi senso di autoefficienza e una nuova motivazione (sono capace di fare quindi posso fare).
Di grande importanza per dare maggiore valore pratico al progetto è stato l’incontro con il Consorzio dei Castanicoltori di Brinzio che oltre a fornire preziosi suggerimenti tecnici garantiscono un workshop permanente in castanicoltura.
Per Fondazione Asilo Mariuccia la formazione al lavoro è utile solo se si fonde con il territorio entro cui gli interventi vengono posti in essere. Il Verbano è un territorio d’acqua e boschi, dove le ricchezze del lago si fondono a una natura generosa e a un sapere agricolo e florovivaistico all’avanguardia.
I primi dieci ragazzi inseriti nel percorso (che arriverà a formarne fino a trentasei nel 2025) frequentano il corso di florovivaismo da lunedì a venerdì per cinque ore al giorno, partecipano a momenti formativi e gite di istruzione ma anche a giornate di bilancio delle competenze, scrittura del curriculum e corsi di ricerca attiva del lavoro. Un ulteriore passo per Fondazione Asilo Mariuccia verso il sostegno dei giovani del territorio in cui opera.
Asilo Mariuccia è una Fondazione senza scopo di lucro. Operiamo, dal 1902, esclusivamente per fini di solidarietà sociale offrendo assistenza socioeducativa a donne e minori.
Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi per primo notizie, aggiornamenti e storie dalla nostra Fondazione.
![]() | Thank you for Signing Up |
Visualizza la nostra privacy policy per l'utilizzo dei tuoi contatti
© Copyright 2024 - Fondazione Asilo Mariuccia ONLUS - Powered by Deliverti