"Si può dire senza voce", di Armando Quintero (Glifo edizioni) è il titolo del libro scelto dagli educatori di Fondazione Asilo Mariuccia per l’edizione di Gennaio dell’evento PianeTiamo. Nel corso del pomeriggio i bambini hanno partecipato alla lettura del libro e a un laboratorio creativo, dove attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo si intende stimolare l’interiorizzazione dei contenuti attraverso la partecipazione attiva, la socializzazione e la creatività promuovendo così, consapevolezza verso i comportamenti utili alla sopravvivenza del pianeta.
Matteo Rovina, educatore FAM ha commentato il lavoro del pomeriggio: “Si può dire senza voce” è un bellissimo albo illustrato che sottolinea l’importanza del contatto fisico con disegni delicati e un linguaggio semplice e diretto. Leggere questo libro insieme ai bambini, anche i più piccoli, permette inizialmente di interagire e divertirsi con loro tramite semplici versi di animali. Poi la piccola giraffa senza voce insegna a tutti che le emozioni si possono comunicare anche senza parole, grazie al linguaggio del corpo e agli abbracci. Alla fine della lettura ci si ritrova avvolti in un abbraccio, più felici e sicuri di sé. Il contatto fisico, infatti, è fondamentale per lo sviluppo delle competenze emotive dei bambini e delle bambine: dà sicurezza, favorisce l’autostima e permette di conoscere il proprio spazio e prendere confidenza con gli altri.
PianeTiamo è un progetto di Fondazione Asilo Mariuccia, in collaborazione con il Municipio 3 e il Comune di Milano. E’ un appuntamento fisso per il quartiere Lambrate-Piola, dedicato a bambine e bambini tra 3-8 anni e i loro care-giver: ogni giovedì del mese. Nel parterre di via Pacini, operatori di FAM, volontari, cittadinanza e partner del terzo settore allestiscono uno spazio di incontro e scambio, gratuito e inclusivo. Gli eventi toccano temi come la parità di genere, la pace o la riduzione delle disuguaglianze tra le persone, la sicurezza stradale, la mobilità sostenibile nella cornice degli obiettivi dell’agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Sfoglia la galleria dell'evento. Clicca sulle immagini per ingrandirle
Asilo Mariuccia è una Fondazione senza scopo di lucro. Operiamo, dal 1902, esclusivamente per fini di solidarietà sociale offrendo assistenza socioeducativa a donne e minori.
© Copyright 2024 - Fondazione Asilo Mariuccia ONLUS - Powered by Deliverti