Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Termini

Totale della donazione: €25,00

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Termini

Totale della donazione: €25,00

Eventi

"DOPOSCUOLA AL MUSEO": UN VIAGGIO TRA CULTURA, GIOCO E INCLUSIONE

L’evento conclusivo all’ADI Museum ha celebrato il valore educativo del progetto e le sue prospettive future

A cura della Redazione di Fondazione Asilo Mariuccia

Lunedì 10 febbraio, l’ADI Design Museum di Milano ha ospitato la tavola rotonda che ha concluso l’edizione 2024 del progetto “Doposcuola al Museo” , iniziativa di Fondazione Asilo Mariuccia, Paco Design Collaborative, Fondazione Libellula e Junior Lab ADI, che ha permesso a bambini tra i 6 e i 10 anni di esplorare i più importanti luoghi del design cittadino attraverso visite guidate e laboratori esperienziali svolti presso il Junior Lab dell’Ad Museum.

All’evento hanno preso la parola tutti i Partner coinvolti, con l’obiettivo di riflettere sui risultati ottenuti, i benefici per i bambini che vi hanno partecipato e le prospettive di sviluppo per il futuro.

L’edizione appena conclusa di “Doposcuola al Museo” ha coinvolto 25 bambini, di cui 9 ospiti delle strutture di Fondazione Asilo Mariuccia, in un totale di 15 incontri tra gennaio e giugno 2024, con la visita di 7 musei e luoghi del design di Milano e dintorni, e 8 laboratori esperienziali.

Tra i vari interventi vi è stato anche quello dell’educatrice di Fondazione Asilo Mariuccia Paola Zucchelli, che ha raccontato le sfide e i successi di questa esperienza soffermandosi su un elemento chiave che è stato in grado di trasformare l’esperienza dei bambini con il progetto: il Fantamuseo.

“Ispirato ai giochi di squadra come il Fantacalcio –ha raccontato Paola– il Fantamuseo è nato come uno strumento ludico per rendere più coinvolgente e partecipativa l’esperienza delle visite. Ai bambini venivano assegnati punti per il rispetto delle regole, la collaborazione e la curiosità dimostrata durante le attività, con la possibilità di proporre nuove dinamiche e premiare comportamenti positivi. Questa semplice idea ha avuto un impatto straordinario: ha favorito la nascita di nuove amicizie, incentivato l’apprendimento e reso più sereni i momenti di spostamento tra una sede e l’altra.”

Oltre ai traguardi raggiunti, l’incontro ha permesso di analizzare anche le difficoltà affrontate, come la stanchezza post-scuola dei bambini e la necessità di costruire un senso di gruppo fin dall’inizio. Il confronto tra i partecipanti ha sottolineato quanto sia fondamentale continuare a sviluppare iniziative che combinino cultura, gioco ed educazione, per offrire ai bambini opportunità di crescita sempre più inclusive e stimolanti.

Con un bagaglio di nuove esperienze e strumenti educativi, il Doposcuola al Museo chiude questa edizione con uno sguardo rivolto al futuro: perché l’arte e il design possano essere accessibili a tutti, trasformandosi in un ponte verso la scoperta e la socialità.

error: