In particolare, nel continente africano, si è occupato di portare aiuti e offrire supporto alle fasce più deboli della popolazione realizzando progetti di aiuto nel settore medicale ed ospedaliero, della formazione e dell’inserimento lavorativo dei giovani, della disabilità e della realizzazione di pozzi per le comunità più disagiate. Ha collaborato con le più importanti fondazioni ed associazioni italiane impegnate in Africa rappresentando la cooperazione italiana ed in collaborazione del nostro Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Italiana
Negli ultimi anni la Fondazione Asilo Mariuccia ha imparato a non dare nulla per scontato, soprattutto dopo il 2020, anno che abbiamo affrontato duramente non perdendo mai di vista la nostra mission e i nostri obiettivi. Ci siamo impegnati per far fronte a situazioni di emergenza e riprogrammare molte delle attività previste o per riprogettarle in modo nuovo, compatibile con il nuovo scenario.
Il rafforzamento del brand FAM e l’avvio di nuovi servizi rappresentano il principale obiettivo che il Cda ha dato al nuovo Direttore oltre che quello di governare il passaggio verso la nuova regolamentazione del settore (ETS) che il legislatore italiano è in procinto di avviare con l’avvio definitivo della riforma del terzo settore a seguito dell’approvazione del decreto legislativo n. 117 dello scorso 3 luglio 2017.