Inaugurazione di Canonica e dintorni, grazie ai ragazzi della comunità di Porto Valtravaglia

Il 20 maggio 2022 abbiamo inaugurato il bellissimo percorso storico/naturalistico di Canonica a Brezzo di Bedero

Da oltre vent’anni la sede di Porto Valtravaglia della fondazione Asilo Mariuccia, dedicata all’accoglienza dei minori e dei ragazzi, ospita il “Laboratorio di Educazione al Lavoro”. Un servizio che, attraverso lo strumento del giardinaggio e della manutenzione del verde ha come obbiettivo l’accompagnamento dei più giovani alle skills di base che servono nel mondo del lavoro: Sicurezza, puntualità, rispetto per i colleghi… un progetto che ha accompagnato oltre 400 giovani alla scoperta delle loro competenze e capacità utili a collocarsi nella vita degli adulti.

È sulla base di queste premesse che, in collaborazione con il comune di Brezzo di Bedero (VA), è nata l’idea del progetto “Canonica e Dintorni”, inaugurato mercoledì 18 maggio dal sindaco di Brezzo di Bedero Daniele Boldrini, del presidente della comunità Montana Valli del Verbano, Marco Fazio; del sindaco di Porto Valtravaglia Ermes Colombarli e dal presidente della Fondazione Asilo Mariuccia Camillo del Milato con Barbara Bianchi Bonomi, membro del CDA della Fondazione.

Un progetto che si pone l’obiettivo di curare la valorizzazione e la tutela degli aspetti culturali, naturalistici, artistici e storici del territorio meraviglioso che si trova tra il Lago Maggiore e i monti del varesotto.

I nostri ragazzi hanno lavorato per restituire al territorio e alla cittadinanza un gioiello del territorio, oggi visitabile in un percorso di straordinaria bellezza.

Si parte dal Belvedere Pasqué, con la sua vista mozzafiato sul lago per inoltrarsi in un sentero che porta verso le fortificazioni della linea Cadorna facendo fare al turista un tuffo nella storia fino alla prima e alla seconda guerra mondiale per proseguire poi verso la canonica di Brezzo di Bedero. I nostri ragazzi hanno provveduto alla sistemazione dei sentieri che si inerpicano tra i boschi e permettono di avvicinarsi alle fortificazioni alla sistemazione dell’antica scalinata seicentesca di ciottoli che porta verso il centro storico di Bedero. Un lavoro duro e intenso di restauro che ha impegnato i giovani lavoratori per settimane.

Il percorso, una volta abbandonato il centro abitato di Bedero conduce verso “Casa Paolo”, dimora del famoso pianista Paul Baumgartner, lasciata dal musicista in eredità al comune di Brezzo di Bedero. Qui, durante il percorso inaugurale, i fortunati presenti hanno potuto sostare per un rinfresco offerto dalla coperativa Costa Sorriso e ascoltare un piccolo concerto acustico con letture di poesie. Presso Casa Paolo i ragazzi del Laboratorio di Educazione al Lavoro hanno realizzato un frutteto e un uliveto piantumando 50 piante da frutto e 150 viti e realizzando un orto didattico di 140Mq in cui sarà possibile per le scolaresche e i gruppi di ragazzi mettersi in gioco nelle varie attività didattiche.

Con i nostri ragazzi, protagonisti dell’iniziativa, sono stati anche i giovani delle classi della sezione turismo dell’ISIS Carlo Volonté di Luino che hanno preparato e predisposto i continuti per l’APP che potrà essere scaricata per poter fruire più agevolmente del percorso.

La Fondazione Asilo Mariuccia ha creduto a questo progetto sin dalle prime fasi realizzative ma non sarebbe mai stato possibile realizzare questa impresa senza il supporto di tutte le raltà che hanno raccolto la sfida con coraggio e spirito di avventura a partire dall’amministrazione comunale di Brezzo di Bedero e dalla Parrocchia, le scuole e le associazioni coinvolte a vario titolo nel progetto. Ringraziamo di cuore per il contributo economico UBI Banca e la comunità Montana Valli del Verbano che hanno creduto nel progetto e non hanno fatto mancare il loro sostegno.

La natura è maestra di vita ma sappiamo che solo attraerso il lavoro e l’esempio possiamo infondere nei nostri ragazzi l’amore per il territorio nel quale vivono e la fiducia di poter essere attori di un cambiamento che dal molto vicino si apre al mondo.

Con le parole di Benjamin Franklin possiamo dire:

 

Dimmi e io dimentico

Mostrami e io ricordo

Coinvolgimi e io imparo.