Il tema dell’approfondimento nella giornata di studio 2021 è uno dei più complessi e delicati nell’ambito della tutela dei minori: quanto e come sia possibile aiutare i padri e le madri, che presentano significative lacune nel prendersi cura dei loro figli, ad acquisire maggiori competenze e diventare più capaci di riconoscere e soddisfare i bisogni essenziali dei loro bambini.
In altre parole: è possibile aiutare questi adulti a diventare genitori sufficientemente competenti? Quali sono le strategie, i metodi e gli strumenti?
La letteratura sull’argomento evidenzia che sono diversi i fattori implicati nel determinare il grado e la qualità delle competenze genitoriali di ciascun adulto, con autori che sottolineano maggiormente la componente socio-culturale e altri che attribuiscono maggiore rilevanza al percorso di vita e alle relazioni esperite nel corso della crescita.