Filastrocche e Storie Sostenibili: uno dei primi eventi sul territorio con i bambini, sul tema della sostenibilità

Mercoledì 25 maggio il nuovo parterre di via Pacini ha preso vita per un meraviglioso incontro dedicato ai bambini e alla sostenibilità.

Lo spazio recentemente restituito alla popolazione dopo i lavori di sistemazione si è animato grazie all’evento “Filastrocche e storie sostenibili” promosso dalla Fondazione Asilo Mariuccia con il patrocinio del Municipio 3.

Un pomeriggio all’insegna della sostenibilità, del rispetto della natura e dell’amicizia che ha visto coinvolti oltre ai bambini del quartiere con le loro famiglie i nostri operatori e le meravigliose volontarie venute a sostenerci nella realizzazione dei laboratori sulla sostenibilità e il riuso.

Bambini e genitori hanno potuto cimentarsi nella produzione di opere creative con l’utilizzo di materiali recuperati: fogli, scampoli di stoffa, tappi di sughero e molto altro sono diventati tessere di un mosaico di creatività senza limiti.

Durante il pomeriggio la scrittrice Barbara Di Castri ha presentato il suo libro “Filastrocche e storie sostenibili” leggendo alcuni stralci del volume ai presenti.

Presenti all’evento le consigliere di amministrazione Silvia Gardino, Barbara Bianchi Bonomi e Laura Bajardelli, con delega alla Sostenibilità e referente per il Bilancio Sociale della Fondazione, che ha sostenuto fortemente questa iniziativa e la stesura del libro.

Un libro molto importante che aiuta i genitori a “educare” e far capire l’importanza della sostenibilità anche a bambini molto piccoli e che saranno il futuro del nostro mondo.

Il pomeriggio di festa, da poco trascorso, rappresenta il primo di una serie di eventi che la Fondazione Asilo Mariuccia organizzerà sul territorio del Municipio 3, nella convinzione che aprirsi al territorio e creare piccoli progetti condivisi sia uno stimolo per tutti e aiuti a rendere ancora più bella la nostra Città.