CorriBicocca, in pista con le voci di Max e Max di Radio Kiss Kiss, per ricostruire la palestra dell’Asilo Mariuccia

Dagli studi di Radio Kiss Kiss, tra una canzone e l’altra, Max Giannini e Max Vitale, conduttori di “Good morning Kiss Kiss “ci accompagneranno a Milano per dare il via alla quinta edizione di CorriBicocca e per animare la mattinata all’insegna dello sport e del divertimento.

La corsa inclusiva e solidale organizzata dall’Università di Milano-Bicocca e dal CUS Milano quest’anno sostiene la Fondazione Asilo Mariuccia Onlus. Parte del ricavato delle iscrizioni sarà destinato al progetto per la ristrutturazione della palestra annessa ad una delle strutture del polo di Porto Valtravaglia (VA), sede in cui la Fondazione si occupa della formazione, dell’educazione e del reinserimento sociale di ragazzi tra i 14 e i 18 anni con problematiche familiari, minori senza possibilità di sostentamento e minori provenienti dal circuito penale. 

Anche quest’anno l’Università di Milano-Bicocca e il CUS Milano corrono in nome della solidarietà. La quinta edizione della CorriBicocca, la manifestazione podistica che si terrà domenica 23 ottobre 2022, sostiene la Fondazione Asilo Mariuccia Onlus.

Il Presidente della Fondazione, Camillo De Milato, afferma che: "Lo sport, con la sua funzione educativa, risulta essere un’opportunità di formazione in grado di trasmettere pratiche di vita basate sulla solidarietà, la lealtà, il rispetto dell’altro e delle regole che sono principi declinabili e utilizzabili in altri contesti. Un mio ringraziamento personale va alla Rettrice, Giovanna Iannantuoni, che organizza questi eventi sportivi per sviluppare il bene comune a favore del territorio".

I nostri ragazzi hanno alle spalle percorsi di vita ed esperienze familiari spesso traumatiche. Praticare lo sport per loro significa andare avanti, socializzare, sfogarsi, intraprendere un percorso formativo, a livello fisico ma soprattutto mentale, che li aiuti a sviluppare competenze, autostima, sicurezza per camminare con le proprie gambe lungo il sentiero della vita.

Ancora pochi giorni per partecipare alla corsa: le iscrizioni sono aperte fino a martedì 18 ottobre sul sito www.corribicocca.it. Anche per questa edizione sono tre le formule (tutte omologate FIDAL) fra cui scegliere: la 5 chilometri non competitiva, la 10 chilometri non competitiva e la 10 chilometri competitiva.


L’appuntamento per runner e appassionati di sport all’aperto è davanti al centro sportivo Bicocca stadium (all’altezza di viale Sarca 205, Milano), punto di partenza del percorso che si snoda tra le strade del quartiere. 

«L’Università Bicocca si impegna con tutte le sue attività nella creazione di una comunità inclusiva, che non lasci indietro nessuno – ha dichiarato la rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni – è per questo che abbiamo scelto di sostenere il progetto della Fondazione Asilo Mariuccia, abbracciando con convinzione l’idea che lo sport sia un elemento centrale del percorso educativo dei giovani, in qualsiasi condizione sociale o economica essi si trovino. Con questo sodalizio CorriBicocca si conferma la gara dell’inclusività, oltre che una giornata di festa per la comunità accademica».

«L’Università Bicocca si conferma un ateneo attento alla salute e al benessere degli studenti e di tutta la comunità, e coinvolge nelle sue iniziative tutto il quartiere ed in particolare i giovani e le scuole – ha spiegato la delegata per lo sport universitario, Lucia Visconti Parisio -. Di recente l’Ateneo è stato insignito della certificazione FISU Healthy Campus di livello GOLD, un successo che ci incoraggia a migliorare nelle dimensioni dello sport, della sostenibilità e della cura delle persone. Desideriamo che CorriBicocca divenga un appuntamento centrale per riunire il nostro quartiere e per unire le nostre forze nel sostegno a progetti inclusivi come quello di Asilo Mariuccia».

«Cus Milano, quale braccio operativo dell’Ateneo per le attività sportive, è da sempre promotore di attività motorie inclusive e con questa nuova edizione di CorriBicocca si avrà il coinvolgimento dell’intera comunità universitaria e della cittadinanza - ha ricordato il Presidente di Cus Milano Alessandro Castelli -. Questa quinta edizione dell’evento è anche occasione per festeggiare i 75 anni di storia del Cus Milano che da sempre è il riferimento organizzativo e sportivo degli studenti universitari di tutti gli atenei cittadini».