“Libera scuola del fare”: concluso il corso dedicato alle Soft Skill per i ragazzi accolti all’Asilo Mariuccia (e non solo…)

All’intero del progetto “Libera scuola del Fare”, si è da poco concluso il corso sulle Soft Skill, rivolto ai ragazzi a partire dai 17 anni, realizzato in collaborazione con il Consorzio Mestieri Lombardia grazie al contributo di J.P. Morgan.

Il corso è stato avviato il 6 ottobre e si è concluso il 4 novembre per una durata complessiva di 40 ore, con due incontri dal vivo e i restanti con i formatori collegati da remoto. Il corso ha visto la partecipazione di 10 ragazzi adolescenti: 6 ospiti delle nostre strutture nella sede di Porto Valtravaglia (VA) e altri 4 ragazzi residenti sul territorio.

“Mi è piaciuto quasi tutto! Ho imparato tante cose che non sapevo: ho imparato come si trova un lavoro”. Così racconta Mohammed, uno dei ragazzi che ha frequentato il corso che alla domanda “Cosa farai da domani?” risponde “Da domani si cerca lavoro e non si molla mai!”

“Questo è stato un percorso: una base per la conoscenza di sé stessi.” – afferma Roberto Marlavicino, educatore della Fondazione Asilo Mariuccia – “I ragazzi sono stati molto coinvolti, partecipi e anche molto creativi. Uno dei punti di forza di questo corso è stato sicuramente la capacità di calare la formazione all’interno del mondo di oggi: la multimedialità, la comunicazione attraverso internet, un video cv. Un’esperienza preziosa per il futuro di questi ragazzi.”

Da domani si cerca lavoro e non si molla mai!

(Mohammed)

“Siamo pienamente soddisfatti del corso che si è appena concluso: è stato un percorso lungo e ricco di contenuti.” – afferma Alice Angeli, operatrice di Mestieri Lombardia e formatrice – “I ragazzi hanno partecipato con grande interesse. Nonostante la lunghezza del corso, si sono messi davvero in gioco. È stata davvero una bella esperienza e possiamo di poterla rifare presto.”

“È importante dare un corso sulle soft skill per mettere ai ragazzi di affrontare il mondo del lavoro con più certezze e di sperimentare competenze trasversali che solitamente vengono tralasciate dal mondo della scuola.” – così ci spiega Maurizio Mozzoni, referente dell’Area Lavoro per la nostra Fondazione.


Un corso intenso, utile e molto interessante. Un’esperienza che ha arricchito il bagaglio culturale dei nostri ragazzi e che ci ha permesso di aprirci al territorio. Ora: un grande in bocca al lupo a tutti!