Informativa Privacy

Ai sensi del regolamento generale protezione dei dati personali UE 2016/679 titolare del trattamento è
FONDAZIONE ASILO MARIUCCIA
Via Giovanni Pacini, 20 – 20131 Milano
info@asilomariuccia.com
C.F. 80102590157
TEL. 0270634232

Il responsabile protezione dati (data protection officer) è reperibile all’indirizzo di posta elettronica avvocatoconsoletti@gmail.com e al numero di telefono 02 9304277.

1. INFORMAZIONI GENERALI SUL TRATTAMENTO DEI DATI

1.1. Volume del trattamento dei dati personali
Tendenzialmente raccogliamo e utilizziamo i dati personali dei nostri utenti solo se necessario per il nostro sito, per i nostri contenuti e per le nostre prestazioni. La raccolta e l’utilizzo dei dati personali dei nostri utenti avvengono sempre con il loro consenso, ad eccezione dei casi in cui la legge o un'altra idonea base giuridica ne permettono il trattamento.
La raccolta dei dati personali avviene solo con il Vostro consenso espresso durante l’ordine. I Vostri dati verranno utilizzati senza il Vostro consenso solo ed esclusivamente per portare a termine l’ordine. Quando il contratto è compiuto e dopo che il prezzo d’acquisto è stato pagato in toto, il trattamento dei Vostri dati sarà bloccato e questi verranno cancellati dopo la scadenza del termine di conservazione ai sensi del diritto commerciale e tributario, a meno che non abbiate accettato un ulteriore utilizzo dei vostri dati.

1.2. Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio volontario ed esplicito di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso di questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo e dei dati del mittente/utente, necessari per rispondere alle istanze prodotte e/o erogare il servizio richiesto.

1.3. Trasmissione dei dati personali
In caso di consegne di pacchi e spedizioni, comunicheremo il vostro nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail ai fornitori di servizi di trasporto con i quali collaboriamo in virtù di contratto, e, se necessario, agli addetti all’elaborazione degli ordini, perché possano elaborare la consegna e contattarvi per annunciare e coordinare la consegna.
Cancelleremo tutti i dati sopra menzionati al più tardi dopo la scadenza del periodo di garanzia legale, salvo che la legge applicabile preveda l’obbligo o il diritto a un’ulteriore archiviazione dei dati.
Per l’elaborazione dei pagamenti comunicheremo i vostri dati di pagamento all’istituto di credito incaricato o al servizio di pagamento selezionato durante il processo di ordinazione.

Per la fatturazione elettronica invieremo i Vostri dati al nostro commercialista di fiducia.

1.4. Possibilità di trasferimento dei dati in un paese terzo
I dati personali non verranno trasferiti in un Paese extra UE; laddove, per subentrati motivi connessi all’esecuzione del contratto, ovvero all’adempimento degli obblighi di legge, si rendesse necessario un trasferimento a Paesi e/o organizzazioni extra UE, detto trasferimento avverrà nel rispetto delle condizioni fissate dal GDPR e, se necessario, previo consenso dell’Interessato.

1.5. Comunicazione E/O diffusione dei dati a terzi
I dati personali degli utenti che chiedono l'invio di materiale informativo sono utilizzati unicamente al fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nei soli casi in cui:


  • sia necessario per l'adempimento delle richieste (es. servizio di spedizione della documentazione richiesta);
  • la comunicazione sia imposta da obblighi di legge;
  • siano da utilizzare in sede giurisdizionale.

1.6. Pagamento tramite PayPal
Per i pagamenti con PayPal, carta di credito tramite PayPal, pagamento mediante addebito su carta di credito con PayPal o, se disponibile, "acquisto con fattura" con PayPal trasmettiamo i Vostri dati relativi al pagamento a PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A., 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Luxembourg (in seguito "PayPal"). PayPal si riserva il diritto di eseguire un esame di solidità finanziaria per i pagamenti con PayPal, carta di credito tramite PayPal, pagamento mediante addebito su carta di credito con PayPal o, se disponibile, "acquisto con fattura" con PayPal. PayPal utilizza il risultato dell’esame di solidità finanziaria in relazione alla possibilità di mancato pagamento per decidere se mettere a disposizione il relativo metodo di pagamento. L’esame di solidità finanziaria può contenere dei valori di probabilità (i cosiddetti score). Se gli score rientrano nel risultato dell’esame, allora significa che si basano su un procedimento matematico-statistico riconosciuto. Nel calcolo degli score rientrano anche i dati dell’indirizzo. Per ulteriori informazioni sulla protezione dei dati Vi invitiamo a consultare la dichiarazione sulla protezione dei dati di PayPal.

1.7. Cancellazione e periodo di archiviazione dei dati
I dati personali dell’interessato vengono cancellati o bloccati non appena viene meno la necessità o l'obbligo di archiviazione. I dati possono essere ulteriormente archiviati se il legislatore europeo o nazionale lo prevede in regolamenti di diritti dell’unione europea, in leggi o in ulteriori norme a cui è soggetto il responsabile. Inoltre, i dati vengono bloccati o cancellati quando il termine di archiviazione scade per effetto delle norme citate, a meno che non sia necessario archiviare ulteriormente i dati per stipulare o adempiere un contratto.

2. BASE GIURIDICA
L’elaborazione dei dati del cliente, inseriti in seguito all’iscrizione al sito, alla compilazione del form di contatto e all’invio di posta elettronica, si rende necessaria per la conclusione del contratto di servizio; la base giuridica del trattamento è pertanto costituita dal contratto sorto per effetto dell’inoltro dell’ordine da parte del cliente.

3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento, modifica, estrazione, consultazione, uso e comunicazione mediante trasmissione o diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione, applicati a dati personali, come meglio di seguito indicati.
I dati personali (identificativi, amministrativi, contabili e fiscali, commerciali, direttamente riferiti dal Cliente o i dati essenzialmente identificativi di altri interessati) in osservanza e nel rispetto delle disposizioni in materia di trattamento e di protezione dei dati personali, sono utilizzati da FONDAZIONE ASILO MARIUCCIA per:


  • consentire l’erogazione dei servizi richiesti dal Cliente ai fini della gestione operativa, tecnica ed amministrativa del rapporto connesso all’erogazione dei servizi stessi e all’effettuazione delle comunicazioni relative allo svolgimento del rapporto instaurato;
  • consentire la navigazione e la consultazione del sito www.asilomariuccia.com.
  • fare proposte commerciali personalizzate sulla base dei prodotti o servizi da lei acquistati o per i quali ha dimostrato interesse durante la navigazione del nostro sito.
  • adempimenti per fini contabili, fiscali e previdenziali o di natura bancaria;
  • inviare modifiche e messaggi di testo sull’avanzamento delle sue spedizioni;
  • contattarla nel caso sorgessero problemi con la consegna del suo ordine;
  • rispondere alle sue domande e informarla di nuovi servizi o cambiamenti nei servizi;

Il conferimento dei dati è obbligatorio in quanto necessario per adempiere a obblighi contrattuali e/o di natura fiscale e contabile ed il rifiuto a fornirli impedisce la parziale o totale esecuzione degli obblighi derivanti dall’erogazione del servizio richiesto.

3.1. Mezzi del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono raccolti.

4. DIRITTI DELL'UTENTE
Gli “interessati” (è interessato, ai sensi dell'articolo 4 del regolamento generale protezione dati 2016/679, la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale), possono esercitare i diritti previsti dal regolamento europeo, dal 15 al 22 e il 7, § 3, che sono nell’ordine accesso agli atti, rettifica, cancellazione, opposizione, portabilità, limitazione, opposizione a trattamenti basati su processi decisionali automatizzati e revoca del consenso.
Per esercitarli l’interessato si può rivolgere al responsabile protezione dati e al titolare, ferma restando la possibilità di presentare un reclamo al garante della privacy (articolo 77).