“LeggiAmo: leggere insieme ai nonni” è un progetto rivolto ai bambini 0-6 anni delle nostre comunità mamma-bambino di Sesto San Giovanni e del territorio. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’incontro tra le famiglie con i volontari grazie ai servizi e favorire la diffusione della lettura precoce grazie al supporto dei nonni volontari. Molte le attività previste dal progetto: formazione per i nonni, attività laboratoriali, acquisto di testi e promozione della lettura per i bambini della fascia 0-6 anni.
I partner
Il soggetto responsabile del progetto LeggiAMO è Auser Regione Lombardia, noi siamo partner del progetto con Auser volontariato Lombardia, Auser Cremona, Auser insieme volontariato ONLUS Sesto San Giovanni, La Grande Casa S.C.S. Onlus, Cooperativa sociale Lotta Contro l’Emarginazione e Ledha.
L’obiettivo
L’obiettivo del progetto LeggiAMO è la promozione dell’incontro con e tra le famiglie e i servizi per:
- favorire la diffusione della lettura precoce;
- favorire azioni di empowerment dal basso e di scambi di esperienze tra famiglie e operatori a livello locale e tra territori con la rete dei nonni lettori volontari.
Il progetto
Auser insieme alla Fondazione Asilo Mariuccia, Coop. La Grande Casa, Coop. Lotta contro l'emarginazione e Ledha “mettono in campo” gli anziani, come risorsa di volontariato, per ampliare l’offerta di soluzioni e servizi rivolti ai bambini ed alle loro famiglie, con particolare attenzione a quelle che presentano fragilità nell’esercizio del ruolo genitoriale.
Il progetto si propone di costruire:
- una rete di nonni lettori, opportunamente formati grazie all’Università Milano – Bicocca;
- delle soluzioni e servizi per affiancare i servizi più consolidati nella fascia 0-6 per permettere la promozione della lettura ad alta voce come fattore di sviluppo cognitivo e intellettuale del bambino.
I benefici
I benefici di medio e lungo periodo sono connessi all’ampliamento delle attività per i minori, e alla loro sostenibilità basata sulle reti locali, promosse attraverso le attività progettuali e sul coinvolgimento dei nonni.