I nonni di comunità: il progetto continua con azioni di sostegno al benessere

Continua il progetto I nonni di comunità entrano in azione, progetto a contrasto della povertà educativa finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini con capofila Auser Lombardia con azioni di sostegno al benessere.

Da oltre un anno le famiglie vivono una stagione particolarmente critica a livello economico, alla quotidianità già complessa si sono aggiunte difficoltà pratiche ed economiche. Con i nonni e i partner del progetto ci siamo chiesti come poter supportare i bambini del progetto e le famiglie più in difficoltà, consapevoli che una maggior serenità materiale sia la base del benessere più generale, relazionale ed affettivo.

Aggiungi un pasto a tavola

Dal mese di maggio 2020, abbiamo destinato al progetto “I nonni di comunità” la totalità del cibo tradizionalmente donato ogni due mesi dal Banco Alimentare alla Fondazione Asilo Mariuccia. Con i nonni volontari e le educatrici delle cooperative partner del progetto, Cooperativa Lotta Contro L’emarginazione e Grande Casa, abbiamo organizzato il ritiro di generi alimentari a lunga conservazione (pasta, olio, biscotti, cereali, scatolame, cioccolato, merende); abbiamo preparato pacchi di circa 15/20 kg di peso a famiglia e li abbiamo donati a circa 15 famiglie per volta, direttamente al loro domicilio.

Con questa iniziativa, abbiamo così anche sostenuto alcune delle mamme già dimesse dalle nostre comunità che in questo momento versano in condizioni di particolare difficoltà.

“Per noi è stato bello ampliare il respiro del progetto. La collaborazione di tutti ha consentito di offrire un aiuto materiale ai piccoli beneficiari e alle loro famiglie, ormai tanto cari all’ “esercito” dei nonni di Auser Lombardia, che hanno aiutato nel lavoro di preparazione.” Ecco come Raffaella Fantuzzi, coordinatrice di una delle nostre comunità mamma-bambino, ci racconta questa esperienza.

I tesori della stiva

Spesso riceviamo da alcuni generosi donatori capi di abbigliamento per bambini, nuovi o usati ma in ottimo stato, in quantità spesso superiore alla necessità dei nostri piccoli ospiti.

Per sostenere materialmente le famiglie che abbiamo conosciuto grazie al progetto “I nonni di comunità” abbiamo deciso di condividere con loro il nostro il nostro “guardaroba di riserva” e abbiamo avviato dal mese di Aprile 2021 l’organizzazione di un piccolo guardaroba solidale.

Un nutrito gruppetto di nonne generose e molto organizzate, con una nostra operatrice, ha selezionato le donazioni, per suddividere i capi di abbigliamento per bambini, ordinandoli secondo il genere e l’età. Dopo il paziente lavoro di riordino, grazie alle educatrici, sono state raccolte le necessità delle famiglie e sono stati preparati i pacchi.

Questa organizzazione ha permesso alle nonne di offrire donazioni personalizzate, tenendo presenti i singoli bambini destinatari.

“Siamo stati molto contenti di poter mettere a disposizione dei bambini abbigliamento di qualità che saranno felici di indossare. Concretamente l’iniziativa ha consentito alle famiglie in difficile situazione economica di risparmiare sull’acquisto di abbigliamento. Le sincere reazioni positive che abbiamo raccolto ci stanno facendo sognare di allargare l’esperienza, ampliando gli spazi e il parco dei possibili beneficiari” – conclude così Raffaella Fantuzzi, coordinatrice di una delle nostre comunità mamma-bambino.