Si terrà giovedì 27 maggio alle 17:30 online, l’evento di presentazione del libro “Luoghi di accoglienza sostenibile” pubblicato dall’editore Maggioli, un testo che descrive il metodo su cui sono improntati gli interventi di riqualificazione realizzati nelle strutture della storica Fondazione Asilo Mariuccia di Milano.
Un manuale-manifesto scritto a più mani, dedicato alla progettazione di spazi che accolgono donne in difficoltà e i loro bambini, esperienza nata dal dialogo tra chi conosce la persona e chi progetta gli spazi, a testimonianza di anni di lavoro e di interventi modulati con diversa intensità.
Quelli proposti sono esempi che introducono il lettore alla "ratio" del Mariuccia Lab, uno stile di progettazione facilmente ripetibile, che permette di rinunciare alle soluzioni preformate sugli spazi, tanto praticate quanto scarsamente efficaci, per proporre uno stile di lavoro transdisciplinare, centrato sulle persone e i gesti specifici che nei luoghi di cura si animano.
Le soluzioni formali e gli accorgimenti scenici sono scaturiti dalla conoscenza dell’utenza e dalla ricerca di migliorare le condizioni di comfort all’interno dei contesti oggetto degli interventi, alla luce delle più recenti acquisizioni delle neuroscienze e nella piena sostenibilità economica.
Non "progetto luce e colore", ma riqualificazione percettiva o, come rilevano le conclusioni di Susanna Mantovani “reinterpretazione – termine più interessante di ristrutturazione – di spazi che hanno una storia, un’epoca e che assumono nuove funzioni".
Iscriviti ora a questo link: https://forms.gle/ScBcVsPhSPfMNhki6
Per info: info@asilomariuccia.com