PianeTiamo & dintorni

PianeTiamo è un progetto di Fondazione Asilo Mariuccia Onlus che prevede, nella cornice tematica della sostenibilità e degli obiettivi dell’agenda ONU 2030, l’organizzazione di eventi e la gestione di spazi di prossimità per la cittadinanza, in particolare per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze. Gli eventi di PianeTiamo gestiti nel parterre di via Pacini tra settembre 2022 e giugno 2023, in collaborazione con il Municipio 3, sono stati un appuntamento fisso per il quartiere Lambrate-Piola e per la cittadinanza, arrivando a coinvolgere oltre 100 tra bambini e bambine, accompagnati da genitori, nonni o care giver. In linea con le collaborazioni in essere, la Fondazione Asilo Mariuccia Onlus intende dare continuità agli eventi del progetto PianeTiamo organizzando ogni giovedì centrale del mese, nel parterre di via Pacini 20 alle 17.00, uno spazio di lettura ed espressione creativa per i piccoli e una occasione di incontro per gli adulti, con la presenza di educatori professionali e di volontari della Fondazione Asilo Mariuccia.

I pomeriggi degli eventi PianeTiamo toccano temi come la parità di genere, la pace o la mobilità sostenibile, mettendo il bambino e il suo bisogno di ascolto e scoperta, al centro della progettazione pedagogica. I temi vengono proposti con un approccio traversale e non didattico, che intende stimolare l’interiorizzazione dei contenuti attraverso la partecipazione attiva, la collaborazione e la creatività. Le letture e i laboratori pensati con materiali di riciclo, coinvolgono le bambine e i bambini proponendo strumenti di rielaborazione e reinterpretazione della realtà, in una visione sistemica capace di cogliere le profonde connessioni tra uomo, natura e ambiente.

Il presupposto è che le bambine e i bambini sono coloro che più di ogni altro vivranno gli effetti positivi di un cambiamento culturale che vede l’uomo e il suo pianeta come realtà interconnesse e inscindibili: ciò che fa bene al pianeta, fa bene alle persone e ciò che fa male al pianeta fa male alle persone. Essi sono fonte rinnovabile di energie, tensione al cambiamento, coraggio: vivere, esplorare, scoprire il mondo intorno può offrire loro la possibilità di riconoscersi protagonisti attivi di un cambiamento positivo che, tra pochi decenni, sarà nelle loro mani. Il progetto prevede un incontro al mese, all’aperto anche durante i mesi invernali con la possibilità di utilizzare spazi al chiuso della Fondazione in caso di maltempo. L’allestimento del parterre cambia di volta in volta a seconda delle attività e dei temi proposti. La Stanza Magica è sempre presente: un gazebo di 3m x 3m con pareti finestrate e mobili, che cambia aspetto attraverso l’utilizzo di stoffe colorate e materiale di riciclo. Le attività previste in ogni evento sono:

1) Accoglienza di bambini e bambine, fratelli e sorelle, famiglie, caregiver, partner: in ogni evento dalle 17.00 in poi, gli educatori e i volontari della Fondazione e la comunità educante, saranno presenti sul parterre di via Pacini (o in caso di maltempo in uno spazio della Fondazione in via Pacini o in via Jommelli) con un allestimento e materiale specifico e differenziato per età, inerente al tema in programma. A seconda dell’organizzazione può essere prevista una merenda tutti insieme, portata da casa o offerta dalla Fondazione.

2) ‘La stanza Magica’: per ogni evento verrà allestito nel parterre di via Pacini un gazebo che sarà lo scenario racchiuso di letture speciali e chiacchierate con e tra i piccoli protagonisti. A seconda del numero e delle età dei bambini presenti saranno formati piccoli gruppi di lettura di testi scelti per la giornata tra i titoli 5 Allegato B presenti nella Piccola Biblioteca della Fondazione Asilo Mariuccia. Ogni gruppo avrà il suo momento di lettura e condivisione nel gazebo con un educatore o volontario.

3) ‘Piccole officine creative’: a seguito di ogni lettura verranno proposti ai bambini momenti di attività creativa con materiali di riciclo, a seconda della programmazione pedagogica potranno essere attività libere (sullo stile di ‘Re Mida’) oppure momenti finalizzati alla produzione di oggetti personali o da costruire in gruppo.

4) ‘PianeTiamo open place’: di volta in volta sarà possibile inserire nelle attività del programma piccoli eventi paralleli, che rimanendo nell’ambito della sostenibilità, possano coinvolgere bambini e bambine, ragazzi e ragazze di altre fasce di età: ad esempio cestino dei tesori o giochi euristici per i più piccoli o momenti di socializzazione, gruppi di educazione diffusa, gruppi di doposcuola per i più grandi.

5) ‘Facilitando’: durante le attività per i piccoli, gli educatori e i volontari della Fondazione saranno presenti e disponibili a promuovere anche per gli adulti la partecipazione alla vita sociale del quartiere, ricevendo e offrendo informazioni sui servizi, sulle risorse e sui bisogni delle persone e della zona: genitori, nonni, caregiver, associazioni di quartiere, associazioni di genitori, insegnanti coinvolti, famiglie, biblioteche di zona, negozi.

Le date previste nel 2023 sono 14 settembre 2023, 12 ottobre, 16 novembre, 14 dicembre 2023.